I NOSTRI SERVIZI

RESIDENZA PER DISABILI R.A.F. «SAN GIOVANNI»

Il servizio si propone di dare risposte di tipo residenziale ai bisogni dei soggetti disabili, garantire e promuovere la continuità dei legami familiari e sociali, offrire assistenza e tutela a persone con elevate difficoltà nella gestione della propria persona e della propria sfera affettiva e relazionale in un ambiente il più familiare possibile e vicino al contesto d'appartenenza. L'obiettivo è un miglioramento della qualità di vita delle persone inserite, in termini di socializzazione e di mantenimento delle capacità. Le finalità promosse dalla Residenza sono garantire assistenza e tutela della persona, mantenere e/o ampliare le abilità di cura del sé, riabilitare e rinforzare, quando è possibile, le competenze cognitive e le capacità più evolute. Il servizio residenziale offre attività e prestazioni per sostenere una esperienza riabilitativa di vita comunitaria che permetta di mantenere comportamenti differenziati ed autonomi, attraverso progetti definiti secondo la necessità di ciascun ospite.

 
                   

 


 

  

modalita' di inserimento

La richiesta di inserimento deve essere redatta dai servizi sociali e sanitari competenti sul caso, per il quale l'unità di valutazione handicap di riferimento abbia espresso parere positivo sul progetto. Le ammissioni vengono fatte previa valutazione multidimensionale dell’Equipe Territoriale competente (U.V.H. ) e da parte della direzione generale della struttura.
Le ammissioni avvengono dal lunedì al venerdì, nell’orario concordato con la direzione di struttura.
L’ospite dovrà presentarsi munito di tutta la documentazione in possesso, sia medica che anamnestica. L’ospite viene sottoposto ad un periodo di “osservazione” in cui vengono rilevati le condizioni cliniche del paziente, il profilo relazionale e psicologico, il grado di autonomia, le potenzialità.
Partecipano all’osservazione tutte le figure coinvolte nella assistenza e nel progetto socio–assistenziale riabilitativo.

TIPOLOGIA DEGLI OSPITI

Il Presidio Residenziale può ospitare fino a n°20 persone di sesso maschile e femminile, con una età compresa fra i 18 anni e i 64 anni.
E' necessario essere in possesso di certificazione di invalidità e di handicap rilasciato dalla commissione competente, essere in carico ai servizi socio assistenziali competenti sul territorio di residenza, i quali abbiano formulato congiuntamente con L'Azienda Sanitaria Locale, un progetto d'inserimento validato dall'Unità di Valutazione Handicap di riferimento.

L’èquipe di lavoro è composta dalle seguenti figure professionali in possesso dello specifica qualifica:
Educatori Professionali, Operatori Socio Sanitari, Infermieri Professionali, Medico di Medicina Generale, Psichiatra, Psicologo, Terapisti, Operatrici Ausiliarie.
La struttura garantisce l’assistenza odontoiatrica, prelievo per esami di laboratorio.
Per tutte le altre visite specialistiche ci si avvale del S.S.N. presso gli ospedali della zona, nello specifico l’ospedale di Alba e/o di Ceva.

 


CONTATTI

COOPERATIVA OPERATORI SOCIALI C.O.S.
SOC. COOP. SOCIALE - ONLUS
C.so Piave, 71/B
ALBA (CN)
Tel. 0173.290904 - Fax. 0173.228321
E-mail: info@coopcos.it
Sito web: www.coopcos.it
RESIDENZA "SAN GIOVANNI"

via Principi di Piemonte,n.1
12050 NIELLA BELBO (CN)
tel.0173.726505  fax 0173.726928
E-mail: rsgiovanni@coopcos.it

 


 
 
 
      

Cooperativa Operatori Sociali  2014   |  C.so Piave 71/B Alba (CN) Italy -  P.Iva: 01741220048    |         Politica della Privacy