Buona riuscita per l’evento COOPERARE La cooperazione dell’albese ha risposto positivamente all’invito ad essere presente in piazza domenica 29 maggio ad Alba in occasione della prima edizione di “Cooperare”. Nei dodici stand dislocati nelle piazze Garibaldi e San Francesco, grazie all’entusiasmo e all’inventiva dei numerosi cooperatori intervenuti, sono stati raccontati e descritti i diversi ambiti in cui opera la cooperazione. Ad accogliere i visitatori, tra cui numerosi soci di Banca d’Alba accorsi per l’assemblea, lo stand istituzionale di Confcooperative Cuneo dove era possibile avere informazioni su come costituire una cooperativa e sul mondo della cooperazione in generale. Per il settore turismo e cultura erano presenti la cooperativa Itinera servizi turistici che proponeva visite guidate in Alba, la libreria L’Incontro che ha organizzato momenti di lettura con la professoressa Madì Drello, e la Libraria La Torre organizzatrice del primo bookcrossing albese (ovvero un momento di scambio libero e gratuito di libri) e di un laboratorio ludico – didattico in inglese per bambini dai 3 ai 12 anni. Significativa è stata la presenza dell’ambito sociale e sanitario a partire dalla gestione dell’area bimbi affidata agli educatori della Progetto Emmaus, operativi nell’ambito della scuola per l’infanzia del Mussotto, che per l’intera giornata hanno fatto giocare, colorare e divertire con palloncini, musiche e trucca bimbi i più piccini. I due consorzi di cooperative sociali dell’albese, CIS (Compagnia di Iniziative Sociali) e CSS (Consorzio Sinergie Sociali) hanno presentato le attività delle loro cooperative associate, tra cui i progetti di agenzia per il lavoro, con particolare attenzione per i giovani, le attività di prevenzione contro le dipendenze e il gioco d’azzardo, i progetti di recupero di persone in difficoltà tramite le attività manuali e la musica, con tanto di esposizione dei prodotti realizzati e l’esibizione del gruppo Honey Bees. La Cooperativa Sociale Cento Torri, presente con il proprio personale sanitario ha dato dimostrazione delle terapie fisioterapiche e dell’utilizzO delle apparecchiature elettromedicali di ultima generazione usate per la cura del paziente all’interno dei Centri medici gestiti dalla cooperativa (a Vezza d’Alba, Gallo di Grinzane Cavour, Asti, Albenga e Torino), mentre il personale infermieristico della cooperativa Free Nursing ha eseguito analisi della glicemia e la rilevazione dei parametri vitali presso un moderno camper di telemedicina. Per la produzione lavoro era presente lo spazio allestito con il materiale fornito dalla numerose cooperative del settore e lo stand della E.R.I.C.A che presentava i propri progetti in materia di ambiente e recupero rifiuti. A rappresentare l’agroalimentare erano presenti lo spazio del consorzio Piemonte Asprocor di Cissone che associa produttori corilicoli e commercializza la prestigiosa Nocciola del Piemonte IGP e la Biolanga di Pezzolo Valle Uzzone con le proprie produzioni biologiche tra cui le gallette a base di cerali. La cooperativa di consumo Quetzal, conosciuta in Alba grazie alla bottega del commercio equosolidale in Corso Italia e al recente punto vendita NaturaSì in Corso Europa, ha messo in vetrina prodotti legati a scelte di consumo consapevole e invitato le persone attente e sensibili alle questioni etiche ed ambientali ad associarsi alla cooperativa. Hanno conferito la nota di colore alle due piazze il verde delle piantine di vite e degli alberi da frutto del Vivaio Cooperativo Albese e i palloncini blu realizzati dalla cooperativa Arcobaleno. |