I NOSTRI SERVIZI

COMUNITA' PER MINORI “L’ISOLA DI PETER PAN”

La comunità educativa “L’Isola di Peter Pan”, accoglie minori soggetti ad allontanamento dal proprio nucleo familiare.

L’obiettivo del lavoro della comunità nei confronti dei minori accolti è quello di creare un contesto educativo e sociale tutelato che possa permettere una crescita graduale del minore attraverso la promozione dell’autonomia personale. L’obiettivo del lavoro della comunità nei confronti dei minori accolti è quello di creare un contesto educativo e sociale tutelato che possa permettere una crescita graduale del minore attraverso la promozione dell’autonomia personale e del loro grado di responsabilità.

Inizialmente è prevista una fase di accoglienza del minore, in un ambiente accettante e stimolante, una fase di osservazione in cui si cerca di osservare il minore nelle dinamiche relazionali quotidiane per meglio comprendere con lui i suoi bisogni e le sue potenzialità, e la progettazione individualizzata, fusione tra le osservazioni compiute e quindi i bisogni specifici del singolo e gli obiettivi generali della comunità, volto a fornire la miglior risposta possibile ai bisogni del minore, andando a potenziarne le risorse e a consapevolizzare e ridurre, laddove possibile, i punti di debolezza.

La comunità ben radicata nel territorio, offre la possibilità di frequentare le scuole e i centri aggregativi del territorio. Da alcuni anni l’equipe di lavoro propone ai propri ospiti la possibilità di partecipare al progetto musicale presso la scuola di musica “Scala del Re” di Carrù che ha portato alla nascita del gruppo "Honey Bees", anch’esso nato nell’ottica di favorire l’acquisizione di un’immagine del Sé positiva e di promuovere l’acquisizione di competenze che il minore possa portare con sè anche al termine del proprio percorso in comunità.



 
  





modalita' di inserimento

Le richieste d’inserimento dovranno essere proposte dagli operatori dei Servizi dell’Azienda Sanitaria del territorio del minore in collaborazione con l’ente gestore delle funzioni assistenziali.
Le dimissioni avverranno al termine del progetto d’inserimento e dovranno essere in accordo con gli operatori del territorio in modo da garantire o il rientro presso il nucleo famigliare d’origine o, in caso di inesistenza e/o impossibilità, l’accoglienza in altri contesti (comunità, affidamenti familiari…) secondo la tipologia indicata dalla normativa specifica.


TIPOLOGIA DEGLI OSPITI

La comunità accoglie minori, che vengono allontanati dal proprio nucleo familiare da parte degli enti preposti.
E’ prevista la Pronta Accoglienza.

Figure Operanti

L’assistenza quotidiana dei minori viene fornita esclusivamente da educatori professionali. All’interno della struttura operano inoltre un educatore professionale nel ruolo di coordinatore, un assistente sociale, una psicologa e personale ausiliario.

 

CONTATTI

COOPERATIVA OPERATORI SOCIALI C.O.S.
SOC. COOP. SOCIALE - ONLUS
C.so Piave, 71/B
ALBA (CN)
Tel. 0173.290904 - Fax. 0173.228321
E-mail: info@coopcos.it
Sito web: www.coopcos.it

Comunità educativa per minori “L’isola di Peter Pan” Vicolo Roccanette, n. 11
Murazzano (CN)
Tel. 0173.798508 Fax 0173.798935
E-mail: peterpan@coopcos.it
 

 
      

Cooperativa Operatori Sociali  2014   |  C.so Piave 71/B Alba (CN) Italy -  P.Iva: 01741220048    |         Politica della Privacy