Haccp, Sicurezza e Formazione

DOCUMENTI |
||
![]() |
Il Bilancio Sociale |
|
![]() |
Politica della Qualità |
|
![]() |
Carta dei Servizi |
|
![]() |
Documento Qualità |
|
Servizio alberghiero e di pulizie delle strutture, Formazione e sicurezza
H.A.C.C.P.
Il servizio alberghiero e di pulizie delle strutture è di responsabilità attuativa degli operatori, i quali si attengono ai parametri contenuti nel Manuale H.A.C.C.P con le procedure stilate nel dettaglio per ogni struttura ed in essa conservate. Il personale addetto è sottoposto alla formazione e aggiornamento H.A.C.C.P. Regolarmente il gruppo Qualità e Sicurezza effettua controlli per effettuare una precisa analisi dei pericoli, valutazione dei rischi e monitoraggio dell’applicazione delle procedure H.A.C.C.P.
Sicurezza e salute sul luogo di lavoro
La Cooperativa ha
redatto e distribuito al
proprio personale il
“Documento Valutazione dei
rischi” D.Lgs. n° 81/2008.
Il personale viene
costantemente tenuto
aggiornato tramite corsi di
formazione (primo soccorso,
antincendio, gestione
emergenze, formazione e
aggiornamento dei lavoratori
in materia di salute e
sicurezza sui luoghi di
lavoro) e interventi di
formazione ad hoc per i
nuovi assunti da parte del
RSPP..
La Cooperativa ha ottenuto la Certificazione del sistema di gestione aziendale con riferimento alla normativa ISO 9001:2008 n. 225552 dell’Ente di Certificazione Bureau Veritas per le attività di “Progettazione, erogazione e sviluppo di servizi educativi ed assistenziali a favore di: disabili (servizi residenziali e diurni), anziani (servizi residenziali). Progettazione, erogazione e sviluppo di servizi assistenziali a carattere territoriale (Assistenza Domiciliare Territoriale). |
|
Trattamento dati personali e sensibili
La Cooperativa ha approntato il Documento Programmatico
di Sicurezza, per il trattamento dei dati sensibili di
operatori ed ospiti delle diverse strutture, in conformità
al D.L. 196/2003.e successivo D.L. n°266/2004 sulla privacy.
FORMAZIONE DEL PERSONALE
Punto di forza della Cooperativa e quello
di incentivare l’aggiornamento e la formazione del proprio
personale. Pertanto viene messo a disposizione di ogni
singolo operatore un budget per la formazione personale
(convegni, seminari), e data la possibilità ad ogni équipe
di intraprendere un percorso di supervisione di gruppo,
appoggiandosi a consulenti qualificati.
All’interno di ciascun processo e delle
attività che concorrono alla loro formazione sono
chiaramente identificate le relative responsabilità
nell’ambito delle procedure ed istruzioni che le
regolamentano.
Foto di S.Marcato - Gazzetta d'Alba
ATTENZIONE ALL'ECO-BIO
|