I NOSTRI SERVIZI

COMUNITA' DI RIABILITAZIONE PSICO SOCIALE PER MINORI

                             “GIANBURRASCA”

La comunità psicoriabilitativa Giamburrasca di Scagnello è una struttura destinata ad accogliere minori affetti da disabilità e da patologie psichiatriche dell’adolescenza o dell’età evolutiva.
La comunità ha funzioni riabilitative secondo un modello integrato bio-psico-socio-educativo nei confronti di minori che necessitano di un periodo in ambiente protetto come supporto al reinserimento sociale in seguito alla fase acuta della patologia. In un ottica preventiva la comunità può accogliere anche minori la cui permanenza in famiglia è problematica e tale da richiedere un temporaneo allontanamento.
La struttura, ben radicata sul territorio, offre agli ospiti la possibilità di frequentare la scuola e i centri aggregativi per adolescenti presenti nei comuni di Ceva e di Mondovì.
Per ogni ospite viene predisposto un progetto educativo individualizzato sulla base dei bisogni riabilitativi, delle risorse e delle fragilità del singolo. Gli interventi vengono realizzati in collaborazione con i servizi invianti ( Neuropsichiatria Infantile, Servizi Socio Assistenziali) attraverso incontri e verifiche periodiche per l’intero arco del percorso riabilitativo.
 
 
 


 

  

modalita' di inserimento

Le richieste d’inserimento dovranno essere proposte dagli operatori dei Servizi dell’Azienda Sanitaria del territorio del minore in collaborazione con l’ente gestore delle funzioni assistenziali. Le dimissioni avverranno al termine del progetto d’inserimento e dovranno essere in accordo con gli operatori del territorio in modo da garantire o il rientro presso il nucleo famigliare d’origine o, in caso di inesistenza e/o impossibilità, l’accoglienza in altri contesti (comunità, affidamenti familiari…) secondo la tipologia indicata dalla normativa specifica.

TIPOLOGIA DEGLI OSPITI

Vengono accolti minori, affetti da disabilità e da patologie psichiatriche dell’adolescenza o dell’età evolutiva, o minori la cui permanenza in famiglia è problematica e tale da richiedere un temporaneo allontanamento.

All'interno della struttura opera un equipe moltisciplinare composta da: coordinatore, educatori professionali, operatori socio sanitari, tecnico della riabilitazione psichiatrica, neuropsichiatra infantile, assistente sociale, psicoterapeuta, psicologo, personale ausiliario.

 



CONTATTI

COOPERATIVA OPERATORI SOCIALI C.O.S.
SOC. COOP. SOCIALE - ONLUS
C.so Piave, 71/B
ALBA (CN)
Tel. 0173.290904 - Fax. 0173.228321
E-mail: info@coopcos.it
Sito web: www.coopcos.it
COMUNITA' GIANBURRASCA
P.zza Giovanni XXIII, 4
SCAGNELLO (CN)
Tel. 0174.703950 Fax 0174.703936
E-mail: gianburrasca@coopcos.it
 

 
 
 
      



Cooperativa Operatori Sociali  2014   |  C.so Piave 71/B Alba (CN) Italy -  P.Iva: 01741220048    |         Politica della Privacy