CENTRO DIURNO SOCIO–RIABILITATIVO PER GIOVANI E ADOLESCENTI
“L'APPRODO”
Il Centro Diurno Socio Riabilitativo per giovani e adolescenti si pone come struttura flessibile finalizzata a rispondere ai bisogni terapeutici e riabilitativi di minori per i quali non è necessario un inserimento residenziale, segnalati dai servizi di Neuropsichiatria Infantile delle ASL.
Il CDSR opera in rete in un circolo virtuoso di rapporti con i Servizi invianti, la famiglia e il territorio, favorendo il dipanarsi della soluzione migliore per il minore soprattutto nelle situazioni in cui il suo disagio psicosociale e relazionale è già evidente, ma si ritiene possa essere superato senza l’inserimento in comunità residenziale.
Il C.D.S.R. accoglie sino a n. 20 minori, di cui massimo 10 minori contemporaneamente presenti, ed eroga trattamenti riabilitativi in ciclo diurno, rivolti a preadolescenti e adolescenti di età compresa tra 10 e 18 anni (fascia di età compresa dalle scuole medie inferiori e superiori prevedendo gruppi omogenei per età), residenti o domiciliati nel territorio della Provincia Cuneese (A.S.L. CN1 e A.S.L. CN2)
L’inserimento e l’organizzazione dei tempi di frequenza presso il CDSR per minori sono a cura della struttura di Neuropsichiatria Infantile competente territorialmente, di concerto con i servizi sociali del territorio.
L’obiettivo da perseguire è quello di offrire prestazioni utili al miglioramento sintomatologico e al raggiungimento di un livello sufficiente di autonomia e responsabilità in relazione ad aspetti sociali-relazionali-personali. Nel rispetto degli adempimenti di legge inerenti l’obbligo scolastico, la frequenza al centro non si caratterizza come alternativa alla frequenza scolastica, ma si integra con essa, secondo i tempi e le modalità che sono definiti nel PEI (Piano Educativo Individuale), predisposto con particolare attenzione alla flessibilità degli orari di accoglienza, per favorire tutte le occasioni di integrazione scolastica e sociale. Il CDSR è una struttura con caratteristiche di flessibilità, nella quale sono organizzati interventi riabilitativi, educativi e di laboratori artistici, culturali, manuali, sportivi. Una particolare attenzione è posta all’uso delle tecnologie informatiche come strumenti per l’acquisizione di abilità e competenze. All’interno del CD L’Approdo lavora un’èquipe composta da educatori professionalii e operatori socio sanitari, coadiuvati dall’assistente sociale referente per l’area minori della Cooperativa Operatori Sociali.
RICADUTE
L’attività svolta dal C.D.S.R. avrà ricadute positive legate ai seguenti fattori:
• Sostegno al minore attraverso la conduzione di attività e laboratori ad esso dedicati, assicurando un ambiente idoneo e strutturato alla crescita del minore;
• Limitazione degli inserimenti residenziali e dei ricoveri ospedalieri;
• Benefici economici per il sistema sanitario regionale;
• Facilitazione delle dimissioni protette, volte al rientro in famiglia;
• Permanenza del minore nel territorio di provenienza;
• Supporto alla famiglia del minori interessato;
• Supporto al rientro in famiglia di minori già precedentemente inseriti in Comunità Residenziale.
modalita' di
inserimento
Le richieste d’inserimento dovranno essere proposte dagli operatori dei Servizi dell’Azienda Sanitaria del territorio del minore in collaborazione con l’ente gestore delle funzioni assistenziali.
Possono essere inseriti minori residenti sul territorio dell’ASL CN1 e ASL CN2
Le dimissioni avverranno al termine del progetto d’inserimento.
TIPOLOGIA DEGLI
OSPITI
Il CDSR L’Approdo accoglie ospiti in età compresa tra 10 e 18 anni (fascia di età compresa dalle scuole medie inferiori e superiori prevedendo gruppi omogenei per età), residenti o domiciliati nel territorio della Provincia Cuneese (A.S.L. CN1 e A.S.L. CN2)
L’assistenza quotidiana dei minori viene fornita da due educatori professionali e un operatori socio sanitario. All’interno della struttura operano inoltre un assistente sociale, una psicologa e consulenti di attività e laboratori